Dintorni

A circa dieci chilometri da Marone, Pisogne, particolarmente conosciuto poiché il suo abitato conserva un piccolo gioiello: la chiesa di S. Maria della Neve, affrescata dal Romanino e definita la “Cappella Sistina dei poveri”. Facilmente raggiungibile da Marone la zona archeologica di Capodiponte, conosciuta universalmente come la più grande concentrazione di graffiti preistorici su roccia d’Europa (10.000 a.C.) e annoverata tra i beni di interesse universale dall’Unesco. Sempre vicino a Marone, Vello, pittoresco villaggio da cui parte un percorso panoramico pedonale ciclabile che giunge fino a Pisogne.
Da Marone, situato tra le pendici occidentali del monte Guglielmo e la Corna dei Trentapassi, è possibile raggiungere Zone punto di partenza di numerose escursioni alla volta dei monti circostanti e alla scoperta di un inconsueto paesaggio naturale costituito dalle piramidi di erosione alte anche 30 m.

Tra gli itinerari più suggestivi ricordiamo Monte Isola collegata da un servizio di traghetti e battelli. Sulla vetta a 600 m. di altitudine si erge il Santuario della Madonna della Ceriola da cui è possibile godere di uno splendido panorama del lago. Rispettivamente a nord ed a sud di Monte Isola si scorgono le piccole isole di Loreto e S. Paolo.
Da Provaglio d’Iseo attraverso i vigneti giungiamo al Monastero di San Pietro in Lamosa in stile romanico (visitabile all’interno nei pomeriggi del sabato e della domenica) e inoltrarsi nel parco delle Torbiere, riserva naturale, possiamo seguire i percorsi pedonali o quelli in bicicletta sulle strade sterrate indicate all’interno del Parco. La Franciacorta, famosissima per la produzione di vini con le sue aziende e ville.